A Viaggiar tra Libri : per costruire insieme Libri in Viaggio

Percorsi tematici

NATURALMENTE TOUR !!! E’ negli alberi che sta la salvezza del mondo…

autore: Teresa Fregola
classe: Tutte le Classi della Scuola Secondaria di Casumaro
scuola:

Venerdì 11 aprile alle ore 11 gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria di Casumaro sono usciti, accompagnati da tutti gli amici della scuola, genitori, nonni, ex-alunni, in un appassionato Tour per le vie del paese, insieme ai volontari della Biblioteca “I. Ardizzoni”, con cui è stata organizzata la mattinata.

Nelle 5 Tappe del Tour sono stati raccontati e illustrati alcuni dei disegni esposti, tutti prodotti dagli alunni e dalle alunne, ispirati al tema: “NATURALMENTE TOUR !!! E’ negli alberi che sta la salvezza del mondo”, accompagnando il tutto con appassionate riflessione sul valore, a volte dimenticato, dell’ambiente che ci circonda.

 

ECCO IL VIAGGIO DENTRO LE TAPPE

 

TAPPA n.1

Con molto piacere la prima tappa del Tour è stata aperta dai saluti dell’Amministrazione Comunale; erano presenti il vicesindaco Vito Salatiello e la Consigliera, con delega alle Biblioteche, Paola Bergamini.

 

A dare inizio al vero e proprio Tour sono state le riflessioni legate al Progetto ADOTTA LA “TUA” SIEPE!!.

E’ ormai passato qualche anno da quando  il Coordinamento Resistenza Terra, con Luca Magalini Guiaro ed altri amici volontari , in accordo con la Consulta di Casumaro, ha piantato una siepe di 54 cespugli di Rosa Canina e di Tamerice proprio di fronte alle “nostre” scuole a Casumaro.

E con grande soddisfazione “i giardinieri in erba” presenti a scuola, insieme ai loro insegnanti, hanno iniziato ad organizzarsi per innaffiare le 54 piantine. In seguito, attraverso un Concorso, la siepe ha avuto anche un nome: LA SIEPE della LUMACA.

E’ stato poi sottolineato che chiunque crede nell’importanza di questo progetto nel periodo estivo può prendersi cura della Siepe della Lumaca “CHE E’ DI TUTTI”.

 

 

 

 

E parlando di Natura e di Alberi le classi 1A e 1B hanno coinvolto il pubblico leggendo queste due poesie:

 

ALBERI di Jacques Prévert

Gli alberi parlano da alberi

come i bambini parlano da bambini.

Quando un bambino

si mette a conversare con un albero

l’Albero gli risponde,

e il bambino lo sente.

Gli alberi parlano da alberi

come i bambini parlano da bambini,

alberi e bambini s’intendono

e parlano tra di loro.

 

 

IL TESTAMENTO DELL’ALBERO di Trilussa

Un albero di un bosco

chiamò gli uccelli e fece testamento:

“Lascio i fiori al mare,

lascio le foglie al vento,

i frutti al sole e poi

tutti i semi a voi.

a voi, poveri uccelli,

perché mi cantavate le canzoni

nella bella stagione.

E voglio che gli stecchi,

quando saranno secchi,

facciano il fuoco per i poverelli.”

 

 

TAPPA n.2

In questa tappa, prima di avvicinarsi alle opere grafiche, i ragazzi e le ragazze di 2A e 2B ci hanno presentato come funziona il CCRR e in particolare la Commissione 4 di cui fanno parte  che si interessa di “Ambiente, natura e spazi verdi”.

Molto interessante la presentazione dello “Scaffale Verde della BIBLIOTECA di CASUMARO”, all’interno del quale ci sono libri che parlano di Natura per tutte le età.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TAPPA n. 3

Le classi 2A e 2B, nel giardinetto vicino alla chiesa, hanno presentato un altro libro che ci ha accompagnato nella preparazione di questo Tour.

E’ “L’ALBERO” di Shel Silverstein, che parla di una grande AMICIZIA tra un bambino, che diventa ragazzo e poi uomo, e un albero che gli resterà amico per tutta la vita. Questo libro, famoso in tutto il mondo, è stato pubblicato in più di 30 lingue.

La lettura delle prime pagine è stata fatta dagli studenti in italiano e in cinese.

 

 

 

 

 

 

 

TAPPA n. 4

I ragazzi e le ragazze della 3A  hanno dedicato questa tappa a due autori che li stanno accompagnando quest’anno nel  percorso di storia e letteratura: Mario Rigoni Stern e Giosuè Carducci.

Questi i pezzi scelti:

 

  • Dagli scritti di Mario Rigoni Stern:

 

“Tra i rami dei grandi alberi mi sono arrampicato per guardare il cielo, dietro i loro tronchi mi sono nascosto al nemico ed ho aspettato, con la loro frutta mi sono sfamato, con il loro legno mi sono riscaldato: a loro devo certo la mia vita dopo la nascita. Sarà per questo che quando mi avvicino a uno di loro sento commozione dentro il petto; e quando gli sono accanto senza farmi vedere lo accarezzo, dei più belli ripongo in tasca un pezzetto di corteccia, o una foglia, o una briciola di radice ed è come se avessi in dono un poco della loro secolare vita”

 

 

  • I primi versi di “Davanti San Guido”  scritto da Giosuè Carducci:

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.

Mi riconobbero, e – Ben torni omai –
Bisbigliaron vèr’ me co ’l capo chino –
Perché non scendi? Perché non ristai?
Fresca è la sera e a te noto il cammino.

Oh sièditi a le nostre ombre odorate
Ove soffia dal mare il maestrale:
Ira non ti serbiam de le sassate
Tue d’una volta: oh, non facean già male!

Nidi portiamo ancor di rusignoli:
Deh perché fuggi rapido cosí?
Le passere la sera intreccian voli
A noi d’intorno ancora. Oh resta qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

TAPPA n. 5

L’ultima tappa ha visto protagonista la classe 3B che, tra i libri della  Biblioteca Scolastica che parlano di alberi, ne hanno proposto uno che ha un legame particolare con Casumaro “paese della lumaca”.

E’ IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino.

Il racconto parla di Cosimo Piovasco di Rondò, un ragazzino di una nobile famiglia che, per  protestare, si arrampica su un albero del giardino di casa e decide di non scendere mai più.

Ma quale sarà il motivo del litigio con la famiglia che farà prendere questa decisione a Cosimo?

Cosa c’entra Casumaro?

Se siete curiosi la risposta la trovate nelle prime pagine del libro.

 

Trovato il legame tra Calvino e Casumaro, i ragazzi e le ragazze di 3B hanno poi scelto un racconto tratto da un altro libro della nostra Biblioteca che parla di alberi e di bosco, sempre scritto da questo autore : IL BOSCO SULL’AUTOSTRADA.

Il racconto è contenuto nel libro “Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città”, composto da venti novelle, ognuna dedicata ad una stagione.

Quella scelta è ambientata in inverno.

E poiché la stufa non riscaldava più, Marcovaldo,  magazziniere con problemi economici, ingenuo, sensibile, interessato al rispetto dell’ambiente e un po’ buffo, parte alla ricerca di un po’ di legna per riscaldare tutta la famiglia: la moglie Domitilla e i sei figli.

Ma in quale “strano bosco” andrà a cercare questa legna?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La conclusione del Tour si è arricchita di applausi e di ringraziamenti, soprattutto rivolti ai ragazzi e alle ragazze che hanno vivacizzato le vie del paese con i loro disegni e hanno accompagnato “tutta la Banda dei viaggiatori” con preziose riflessioni e suggerimenti bibliografici.

Un ringraziamento particolare alla dirigente Annalisa Dell’Olio che ci ha accompagnato nel Tour, alla prof.ssa di arte Luisa Maria Colino che ha saputo guidare le classi in questa “spettacolare” produzione, e a tutti gli insegnanti che hanno collaborato per la realizzazione della mattinata.

Un sentito grazie a tutti i genitori e Amici della Scuola e della Biblioteca che ci hanno sostenuto in questo viaggio tra Natura e Libri.

 

 

 

 

 

 

Il saluto finale è stato affidato a Valeria Paganelli, presidente della Biblioteca “Ileana Ardizzoni” di Casumaro, alla quale la scuola, come ringraziamento per la preziosa collaborazione, ha regalato il libro “Gli alberi raccontati ai bambini” di Tahar Ben Jelloun, con l’augurio che gli spazi della biblioteca e lo scaffale verde diventino un punto di riferimento importante per tutti i casumaresi.

Grande soddisfazione per la scuola è stata la richiesta di abbellire le sale della Biblioteca proprio con una selezione dei “quadri” adesso esposti per le vie del paese.

 

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari per suo il funzionamento e la navigazione. Tutti i cookies sono bloccati fino a che non accetti. Sono presenti mappe di Google Maps che rilascia cookies profilanti e video di Youtube che rilasciano cookies se vengono guardati. Se clicchi su accetto, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, è possibile consultare la nostra informativa privacy e cookies policy completa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi