A Viaggiar tra Libri : per costruire insieme Libri in Viaggio

Percorsi tematici

21 MARZO 2025 Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

autore: Teresa Fregola
classe: 2A - 2B
scuola: Scuola Secondaria di Casumaro

 

Attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017, il 21 marzo è riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano come “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.

Il 21 marzo, infatti, rappresenta un momento di riflessione, di approfondimento e di incontro, in cui si intrecciano storie e testimonianze, anche grazie ai racconti dei familiari delle vittime innocenti delle mafie e a numerosi strumenti, come film e libri, che aiutano gli alunni e le alunne a conoscere e a riflettere.

Le classi 2A e 2B della Scuola Secondaria di Casumaro hanno aderito al percorso PAGINE DI LEGALITA’, organizzato dal Comune di Cento, a cura della Fondazione Scintille di futuro ETS, fondata da Pietro Grasso.

Proprio attraverso il manuale fornito a tutti gli alunni e le alunne, l’analisi di alcuni libri e film che affrontano il tema delle organizzazioni criminali e della forza della legalità, sono state raccolte parole e riflessioni importanti.

Ecco alcune delle parole nate dalle riflessioni dei ragazzi e delle ragazze: giustizia, messaggio, dedi(c)azione,  mafia, vita, bambini, obbligo, sfortuna, paura, informazioni, coraggio, dovere, libertà, ambizione futura, NO, battaglie, tristezza, difficoltà, voce, nemico, speranza, protezione, verità dolorosa, mafia integrante e misteriosa, legalità, scorta, ricordo, lezione.

 

 

 

 

Il 21 marzo di quest’anno per Casumaro è un giorno veramente speciale.

La Biblioteca “Ileana Ardizzoni a.p.s.” ha richiesto l’intitolazione del giardino pubblico di via Garigliano “Parco 21 marzo”.

 

 

La richiesta di intitolazione del giardino pubblico di via Garigliano è nata dal fatto che il giardino ospita ogni anno un’iniziativa congiunta della Scuola Secondaria di Casumaro e della locale Biblioteca Ileana Ardizzoni, dedicata alla poesia (estesa poi negli anni ad altre discipline) in una data intorno al 21 marzo. Con l’arrivo della primavera si organizza l’uscita dei ragazzi dalla Scuola per un’attività che li mette in contatto con la propria comunità e con i suoi spazi pubblici, ed è un’occasione educativa importante.

La scelta del nome “Parco 21 marzo” vuole ricordare a tutti che:

  • è la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie,
  • è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale,
  • si celebra la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 per esaltare la poesia come espressione culturale universale, strumento di pace e dialogo.

 

 

Molto prezioso sarà l’incontro programmato per il 2 aprile con i volontari di LIBERA che  presenteranno, alle classi coinvolte, gli obiettivi dell’Associazione  che opera per una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d’illegalità. In particolare tratteranno il tema dell’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, anche nel nostro territorio.

Comments are closed.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari per suo il funzionamento e la navigazione. Tutti i cookies sono bloccati fino a che non accetti. Sono presenti mappe di Google Maps che rilascia cookies profilanti e video di Youtube che rilasciano cookies se vengono guardati. Se clicchi su accetto, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, è possibile consultare la nostra informativa privacy e cookies policy completa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi