A Viaggiar tra Libri : per costruire insieme Libri in Viaggio

Percorsi tematici

C’E’ UN PO’ dell’IC4 ALLA FIERA DEL LIBRO di BOLOGNA

autore: Teresa Fregola
classe: 2A-2B-3A-3B
scuola: Scuola Secondaria di Casumaro

Il 31 marzo si è aperta la BOLOGNA CHILDREN’S BOOK, la più importante fiera internazionale dedicata all’editoria per l’infanzia, e proprio nel  pomeriggio di questo primo giorno c’è stata una importante premiazione.

Il libro Per mille camicette al giorno di Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini, pubblicato da Orecchio Acerbo, ha vinto il BolognaRagazzi Awards nella categoria non fiction nel 2025.

Grazie all’amicizia della Scuola Secondaria di Casumaro con Paolo Cesari di Orecchio Acerbo, che in questi anni ha collaborato con i nostri insegnanti, il libro Per mille camicette al giorno era già stato un prezioso suggerimento perché, al di là della rievocazione storica di un grande disastro al quale è stata attribuita erroneamente l’origine della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, intende comunicare la speranza del riscatto che è possibile conquistare attraverso le lotte.

 

 

 

 

E così il 25 marzo 2025, all’apertura delle attività pomeridiane del Giornalino d’Istituto, la Redazione di Casumaro ha iniziato a preparare un articolo proprio su questo bellissimo libro illustrato.

 

 

E’ il racconto del più grave incidente industriale della storia di New York:

la Triangle Waist Company occupava i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produceva camicette e occupava circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate.

Il 25 marzo 1911 scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L’incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane e ebree dell’Europa orientale, 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.

 

 

 

 

La premiazione alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è stata l’occasione per Teresa Fregola, docente della scuola secondaria, per raccontare a Paolo Cesari di Orecchio Acerbo e Sonia Maria Luce Possentini, che ha curato le illustrazioni del libro, l’importanza che ha avuto questa opera per il gruppo della Redazione di Casumaro per vivere un 25 marzo pieno di osservazioni, considerazioni, riflessioni nate grazie alle  parole e ai disegni di questo libro, che illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne.

Comments are closed.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari per suo il funzionamento e la navigazione. Tutti i cookies sono bloccati fino a che non accetti. Sono presenti mappe di Google Maps che rilascia cookies profilanti e video di Youtube che rilasciano cookies se vengono guardati. Se clicchi su accetto, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, è possibile consultare la nostra informativa privacy e cookies policy completa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi