A Viaggiar tra Libri : per costruire insieme Libri in Viaggio

Percorsi tematici

DANTEDI’ 2025

autore: Teresa Fregola
classe: Tutte le Classi della Scuola Secondaria di Casumaro e Corporeno
scuola:

Il Dantedì è la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri e si celebra in Italia ogni 25 marzo.

 

 

E’ stata scelta come data per questa giornata proprio il 25 marzo perché molti studiosi ritengono che il viaggio narrato nella Divina Commedia sia iniziato in questo giorno nel 1300.

Molti scrittori e disegnatori hanno raccontato la Divina Commedia a modo loro: Alessandro Barbero, Aldo Cazzullo, Luigi Garlando, Roberto Piumini, Francesco Altan, e tanti altri ancora.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcune classi della Scuola Secondaria dell’IC4 hanno scelto di celebrare il Dantedì in modi diversi:

– sfogliando i libri della Biblioteca Scolastica, inerenti al tema,

– analizzando il programma televisivo di Aldo Cazzullo “Dante: una Giornata all’Inferno ”,

– approfondendo il forte legame con il Progetto Scacchi che stanno seguendo in questi mesi.

Partendo dai versi della Divina Commedia tratti dal Paradiso, (canto XXVIII, versi 88-

93), che fanno riferimento al gioco degli scacchi,  è stata narrata la leggenda di Sissa

Nassir, inventore di questo antichissimo gioco, e spiegato il significato del numero “quasi

infinito” degli angeli citato da Dante,

-attraverso l’ascolto e l’analisi della “DANTE Symphony” di Franz Liszt. Il compositore

legge la Divina Commedia e decide di fare un “viaggio” simile a quello di Dante, ma

attraverso la musica. Liszt si appassiona all’opera e all’Italia, e scrive dei brani dedicati ad

esse.

– a questo  emozionante ascolto è legata una produzione grafica ispirata proprio dalla musica sinfonica.

Una ulteriore conferma che esiste sempre un vivo e prezioso collegamento tra le diverse discipline.

Comments are closed.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari per suo il funzionamento e la navigazione. Tutti i cookies sono bloccati fino a che non accetti. Sono presenti mappe di Google Maps che rilascia cookies profilanti e video di Youtube che rilasciano cookies se vengono guardati. Se clicchi su accetto, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, è possibile consultare la nostra informativa privacy e cookies policy completa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi