A Viaggiar tra Libri : per costruire insieme Libri in Viaggio

Percorsi tematici

….e prima del TOUR BUGIARDO 2022 ??????

autore: Teresa Fregola
classe: TUTTE
scuola: Scuola Secondaria di Casumaro
Ecco cosa è successo prima del “Tour Bugiardo per le vie di Casumaro 2022” …….
1) qualche giorno prima del 23 aprile gli Amici della Biblioteca “I. Ardizzoni di Casumaro” hanno allestito e conservato la Mostra dei disegni per le vie del paese,  vincendo anche  le intemperie del momento…..
.. ..
..
..
2) negli anni passati  i prof e le classi  hanno conosciuto da vicino l’Accademia della Bugia, il Museo e il suo Campionato, come potete vedere nel video pubblicato nel sito dell’IC4-Cento e leggere nella presentazione fatta lo scorso anno proprio durante l’ultima edizione del Campionato della Bugia a Le Piastre……come testimoniano le foto…….
abcd
E’ grazie a questo legame che quest’anno è stato possibile realizzare il Tour Bugiardo 2022 insieme agli Amici della Biblioteca di Casumaro e agli Amici dell’Accademia della Bugia.!!!!!!!! 
E ADESSO UN PO’ DI STORIA DEL LEGAME TRA LA SCUOLA DI CASUMARO E “L’ACCADEMIA della bugia” ATTRAVERSO IL RACCONTO FATTO DURANTE IL CAMPIONATO DELLA BUGIA 2021 A LE PIASTRE:

Scuola Media di Casumaro

Le Piastre – 31 luglio 2021

 

Buonasera, sono Teresa Fregola, sono una insegnante .

Prima di tutto ringrazio L’Accademia della Bugia per questo spazio. Negli ultimi due anni la scuola in DAD, con la Didattica a Distanza da casa, davanti a un computer (per chi ce l’aveva), è stata dura….ma adesso siamo finalmente qui a incontrarci … in presenza. Grazie davvero!

Io vengo da Ferrara e ho 58 anni….e sono 52 anni che frequento la scuola. Ho iniziato un po’ come tutti: a 6 anni con la scuola elementare, poi ho continuato con le 3 medie…le superiori… l’Università…e non ho più smesso. E da quando avevo 22 anni ho continuato a frequentare la scuola… come insegnante….per me il più bel mestiere del mondo ( e questa non è una bugia). Io a scuola ci vado ancora molto volentieri soprattutto grazie a un gruppo di colleghi meravigliosi….e alcuni sono qui con me proprio per rappresentare la nostra scuola. Mandano avanti me perché sono tanti anni che sono  Casumaro, ma sono tutti lì giù in mezzo al pubblico….

In 52 anni a scuola di cose strane me ne sono capitate tante, ma mai avrei pensato di portare un giorno a scuola una Accademia della Bugia, e per giunta con un suo Campionato.

Mi ricordo il preside Valentini che allora mi aveva detto: “Ben Ben Fregola, fino adesso abbiamo sempre insegnato che non si devono dire le bugie….sarà….”.

Di certo non  immaginava nemmeno lui che avrebbe ricevuto il bugiardino, simbolo del Campionato della Bugia : la statua del campanile del paese con il naso lungo.

Ma andiamo con ordine….

Il prossimo anno scolastico, quello che inizierà a settembre 2021, sarà il mio trentesimo anno nella scuola media di Casumaro, un piccolo paese di 2000 abitanti in provincia di Ferrara… pensate che già da qualche anno ho i figli dei miei  studenti….e uno dei miei studenti è stato anche mio collega….segnale che sono proprio vecchia….ma questo lo avevate  già capito.

La caratteristica della scuola di Casumaro, piccola scuola di paese, è quella di essere una scuola molto curiosa e di aderire a un sacco di progetti.

Ecco…appunto… nel 2016, grazie a Marco Mari conosciamo Le Piastre e il suo originale Campionato. Marco Mari della Casa Editrice Festina Lente di Ferrara, molto affezionato all’Accademia della Bugia proprio in quell’anno aveva vinto il bugiardino d’oro raccontando che gli ungheresi avevano comprato il muro di Berlino per difendersi dai migranti. Ma che, avendolo montato al contrario, avevano ottenuto l’effetto opposto….e  l’Ungheria era diventata il paese più accogliente d’Europa.

E così sulla spinta di questa bellissima vittoria di Marco Mari e curiosi di capire cosa nascondeva l’Accademia della Bugia, nel dicembre del 2016 organizziamo a scuola, in collaborazione con la Biblioteca “Ileana Ardizzoni” di Casumaro,  una mattinata per conoscere l’attività dei Bugiardi delle Piastre.

Abbiamo allestito, con il prezioso aiuto di Marco Mari e Oriano Tommasini, una Mostra dei migliori disegni che avevano partecipato alla sezione grafica del campionato piastrese negli ultimi trent’anni. Abbiamo letto novelle e brani come “Chichibio e la gru” dal Decamerone di Boccaccio,  per sottolineare come la “bugia” da sempre faccia parte della letteratura. Emanuele e Mauro Begliomini , (nell’ordine Magnifico Rettore e Decano dell’Accademia), hanno presentato l’Accademia della Bugia e il suo Campionato con immagini e video . Ma la cosa più bella è che Emanuele e Mauro  hanno improvvisato una gara di bugie tra i  ragazzi….e senza che nulla fosse preparato ne sono uscite delle belle …i ragazzi sono stati proprio dei Bugiardi doc. Giornata davvero speciale!

 

Per renderci conto bene cosa fosse il Campionato a Le Piastre siamo venuti qui nell’agosto del 2017 e con una bugia sul preside abbiamo portato a casa il bugiardino di bronzo…

Visto l’entusiasmo di tutti, l’anno scolastico successivo, a scuola a Casumaro fu organizzato un vero Mini-Campionato della Bugia, con le tre sezioni: grafica, letteraria e verbale. E nel febbraio 2018 tornano Emanuele e Mauro, accompagnati da Mammalisa , Laura e  altri amici dell’Accademia, per premiare i vincitori delle sezioni grafica e letteraria, ma soprattutto per ascoltare e valutare i concorrenti della sezione verbale. Per la prima media , nella sezione letteraria vince una simpatica Circolare dove il preside annunciava più vacanze e gli studenti erano in rivolta perché volevano andare a scuola, e il premio è stato assegnato a Donata Gilli di 1A…..ricordatevi questo nome!!!!!

Giornata memorabile!

 

Ma ancora non ci bastava….e poi non potevamo far sempre venire gli accademici in Emilia, volevamo arrivare anche noi  a Le Piastre per far vedere da vicino questa realtà ai nostri ragazzi e volevamo soprattutto fargli conoscere il suo fondatore: Giancarlo Corsini.

E così nel 2019 (il 30 aprile compleanno di Emanuele) abbiamo organizzato, con una quarantina di ragazzi delle classi seconde, la nostra gita scolastica,  proprio a Le Piastre per realizzare qui, proprio in questa piazza,  il  Piccolo Campionato della Bugia.

L’accoglienza della Pro Loco Alta Valle del Reno è stata memorabile, ci hanno coccolato con cibi e bevande, poi con la visita al Museo della Bugia, le passeggiate nei boschi, la visita alla ghiacciaia e alla ferriera….e, come promesso, dopo pranzo qui, proprio qui nella piazza del vero Campionato, è stato fatto il Piccolo Campionato della Bugia, con le premiazioni delle sezioni grafica e letteraria e la disputa della sezione verbale. Attento giudice Giancarlo Corsini, che non ne ha persa una, affiancato da Mauro e Emanuele.

Una giornata davvero “indimenticabile” per noi e i nostri ragazzi….siamo davvero felici che abbiamo conosciuto le Piastre, l’Accademia e Giancarlo Corsini….

E abbiamo poi partecipato con immenso piacere, come scuola,  alla costruzione della statua di  Corsini, in sua memoria seduto proprio sulla panchina di questa piazza dove era solito fermarsi; e alla sua inaugurazione il settembre  scorso eravamo qui. Un legame sempre più solido….visto che continuiamo a volerci essere.

Un regalo grandissimo ce lo avete fatto voi, Amici dell’Accademia, con la presenza del percorso fatto insieme nei vostri libri, pubblicati da Festina Lente, (quello sulla storia dei  50 anni del Campionato e poi quello  dell’Annuario 2019) , ma la soddisfazione più grande è avere mandato al Magnifico Rettore Emanuele Begliomini il lavoro con cui si è diplomata con 10 e lode proprio Donata Gilli, la bambina della Circolare bugiarda…vi ricordate?

Donata ha fatto un lavoro strepitoso per il suo esame di terza media intitolato: TRA BUGIE E VERITA’, pieno di riflessioni “bugiarde” legate al mondo della letteratura, dell’arte , della storia,  parlando di doping, di carte geografiche che ci presentano la Terra come in realtà non è…concludendo con la prima “fake news” della nostra cultura: spiegando molto dettagliatamente la menzogna del serpente che ha portato l’uomo al peccato originale.

 

Che dire??????

Aveva ragione il nostro preside a dire che noi educatori insegniamo ai giovani che non bisogna dire le bugie….ma mai avremmo immaginato il mondo stupendo che voi avete saputo creare proprio attorno alla BUGIA. Grazie davvero!!!!!!!

 

Comments are closed.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari per suo il funzionamento e la navigazione. Tutti i cookies sono bloccati fino a che non accetti. Sono presenti mappe di Google Maps che rilascia cookies profilanti e video di Youtube che rilasciano cookies se vengono guardati. Se clicchi su accetto, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, è possibile consultare la nostra informativa privacy e cookies policy completa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi