A Viaggiar tra Libri : per costruire insieme Libri in Viaggio

Percorsi tematici

GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

autore: Teresa Fregola
classe: Tutte le Classi della Scuola Secondaria di Casumaro e Corporeno
scuola:

Il 28 gennaio tutte le classi della Scuola Secondaria del nostro Istituto hanno partecipato alla diretta dell’evento TRA PAROLE E LIBERTA’ organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia

Contemporanea di Ferrara. Protagoniste dell’incontro sono state le domande dei ragazzi e delle ragazze

delle oltre 150 classi collegate da tutta Italia, a cui hanno dato risposta la storica Sara Buda, la scrittrice

e testimone Edith Bruck, la giornalista Giovanna Botteri.

 

 

Il percorso, nato da un’idea del MEIS, ha coinvolto i docenti e le classi per raccogliere, nei mesi passati, le domande da sottoporre agli ospiti del 28 gennaio.

Molto interessante l’intervento della storica Sara Buda che ha risposto alle curiosità con l’aiuto di documenti, e ha poi sottolineato che è importante farsi coinvolgere dalla storia del passato e studiarla con gli strumenti giusti. Conoscere la storia vuol dire riempire di significato il nostro presente.

 

 

 

 

 

 

Grande emozione ha suscitato l’intervista a Edith Bruck, ebrea ungherese di 94 anni, che ha raccontato la sua esperienza di “sopravvissuta” ai campi di sterminio. Ci ha regalato il suo racconto mettendo sempre in risalto i momenti positivi della sua vita , in particolare quelli che lei chiama “Le 5 luci che mi hanno salvata ad Auschwitz”. Nella narrazione della Bruck le sue non sono mai state parole di odio, ma sempre di speranza. Nei momenti finali dell’intervista, infatti, ha salutato il pubblico sicura che la sua testimonianza non sarà vana, perché saranno proprio i giovani a continuare a raccontare.

La conclusione del percorso è stata affidata a Giovanna Botteri, giornalista di grande esperienza nelle zone di guerra, che ha “gridato a gran voce” NO ALL’ODIO – NO ALL’INDIFFERENZA!

Enorme importanza ha dato al bisogno di conoscere, di conoscersi e confrontarsi perché noi siamo “i guardiani della verità” e dobbiamo fare di tutto perché non ci siano più guerre e morti.

Una Giornata della Memoria  per riflettere sull’importanza di condividere la memoria del passato, per raccogliere gli stimoli giusti da vivere nel presente e proiettarli nel futuro.

Comments are closed.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari per suo il funzionamento e la navigazione. Tutti i cookies sono bloccati fino a che non accetti. Sono presenti mappe di Google Maps che rilascia cookies profilanti e video di Youtube che rilasciano cookies se vengono guardati. Se clicchi su accetto, permetti l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, è possibile consultare la nostra informativa privacy e cookies policy completa.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi