NAUFRAGHI e NAUFRAGI: percorso di teatro e filosofia per aiutarci e esplorare il mondo con uno sguardo diverso

Si sono da poco concluse le prime due edizioni del Laboratorio di teatro e filosofia del PNRR dedicato a due gruppi di alunni e alunne delle classi 2A e 2B.
Questo laboratorio nasce dall’idea e dalla necessità di esplorare il mondo con sguardo diverso e fare fiducioso, convinti che andare e lasciarsi andare alla deriva significhi non perdersi ma, al contrario, ritrovarsi. Un’idea , quella del naufragio, lontana dalla sconfitta, ma come momento che prelude un approdo ad un “porto sicuro”, quello dell’accoglienza-inclusione e della partecipazione-responsabilizzazione.
Il percorso proposto è partito dalla ricerca di una organizzazione a piccoli gruppi in cui ognuno doveva trovare il posto giusto dove stare per raggiungere insieme agli altri l’obiettivo comune, grazie anche al teatro, un luogo con un tempo e uno spazio che diventa “nostro”, da creare e scoprire insieme agli altri.
Abbiamo cercato di giocare, divertendoci tutti insieme, usando la voce, il corpo, il ritmo e la musica, i libri e i racconti.
Legare il teatro e la filosofia non è stato difficile, anche grazie al percorso fatto in novembre alla Biblioteca Casa Niccolini su FILOSOFIA E LEGALITA’, che è stato un ottimo spunto. Partendo dal mito di Platone “L’anello di Gige”, che garantiva il potere dell’invisibilità, è stata introdotta la riflessione quanto l’uomo può essere onesto per convinzione e quanto invece lo è solo se controllato. Immediato è stato il collegamento alla parola “legalità”… e al fatto che il seme della legalità è la base per combattere la Mafia.
Un percorso intenso che ha visto un confronto continuo trai ragazzi e le ragazze che, alla fine, hanno racchiuso in un una serie di post-it le loro riflessioni su come si potrebbero sconfiggere le Mafie.
Prendendo spunto proprio dalle riflessioni dei ragazzi, abbiamo aderito al progetto del Comune di Cento PAGINE DI LEGALITA’, curato dalla Fondazione Scintille di Futuro fondata da Pietro Grasso.
Attraverso il manuale fornito a tutti gli alunni, l’analisi di alcuni libri e film che affrontano il tema delle organizzazioni criminali e della forza della legalità, abbiamo raccolto parole e riflessioni importanti che in aprile, dopo la terza edizione di questo Laboratorio, daranno VOCE alle emozioni e ai pensieri di questi NAUFRAGHI e dei loro NAUFRAGI.
Ecco alcune delle parole nate dalle riflessioni dei ragazzi e delle ragazze:
- Giustizia
- Messaggio
- “Dedicazione”
- Mafia
- Vita
- Bambini
- Obbligo
- Sfortuna
- Paura
- Informazioni
- Coraggio
- Dovere
- Libertà
- Ambizione futura
- No
- Battaglie
- Tristezza
- Difficoltà
- Voce
- Nemico
- Speranza
- Protezione
- Verità dolorosa
- Mafia integrante e misteriosa
- Legalità
- Scorta
- Ricordo
- Lezione